
Rapporto Workshop
Le Donne e le STEAM:Un percorso di Role Models tra Passato e Presente.
G.Avellis
Presidente di Italian Research Staff Association (ITalianRSA)
Il Workshop organizzato da CREIS, capo progetto del Caffè scientifico delle Donne nella Ricerca e nell’Innovazione del bando FUTURA) in collaborazione con ItalianRSA presso il IISS Galileo Ferraris di Molfetta il 10 Marzo (16.00-19.00) ha avuto un pubblico composto sia da studentesse degli ultimi anni che dalle loro docenti. Sono state stimate circa 40-50 studentesse e 10 docenti, tutte hanno preso parte attivamente al Workshop con domande stimolate dalle relazioni dei relatori, rispettivamente:
- Carla Petrocelli, membro di ItalianRSA (tesoriera) e Prof.ssa UNIBA studiosa del pensiero scientifico moderno e docente di Storia della Rivoluzione Digitale.
- Gianna Avellis, Presidente ItalianRSA e leader researcher in ICT a InnovaPuglia SpA
- Massimiliano Ruzzeddu, membro di CREIS e di ItalianRSA (Segretario) e CNR Roma.
La Prof.ssa Angela Agostiano, che aveva anch’essa pianificato una sua testimonianza come Presidente dei Chimici Europei, UNIBA e membro di ItalianRSA, ha avuto un problema familiare e si è scusata di non essere potuta intervenire.
Il Workshop si è aperto con il saluto della Presidente Loredana Capone, del Consiglio regionale di Regione Puglia, anche lei purtroppo non in presenza per un impegno istituzionale ma il suo video di saluti è stato molto efficace perché ha risvegliato nelle studentesse un interesse maggiore sui temi del workshop.
E’ seguito il saluto della vice Preside dell’IISS Galileo Ferraris, Prof.ssa Antonella Rotondella che ha sostituito il Preside dell’istituto anche lui preso da un impegno istituzionale. Antonella ha raccontato la sua esperienza di colloqui di lavoro all’Olivetti di Ivrea e quindi la sua scelta di insegnare Informatica in seguito, dove chi le faceva il colloquio chiedeva informazioni molto personali e imbarazzanti per una donna, mostrando il taglio maschilista di certi ambienti di lavoro in Informatica.
Ha preso la parola la Prof. Carla Petrocelli, che ha fatto un percorso dalle prime donne dell’ENIAC, uno dei primi calcolatori, alle ultime Henry Lamarr, precursore del GPS e WIFI con le sue scoperte, fino ai giorni di oggi. E’ stato contestualmente distribuito il libro “Il Computer è Donna” di Carla Petrocelli dove l’obiettivo del libro è quello di ridarevoce alle donne che hanno fatto la storia dell’informatica, menti geniali e visionarie ché negli ultimi due secoli sono statesottovalutate, emarginate e dimenticate1e insieme a loro anche altre storie meno celebri, ma altrettanto emblematichedell’informatica al femminile, che tornano a vivere abbattendo stereotipi di genere
che resistono ancora oggi.
Durante l’evento sono state distribuite anche copie dei booklet sui Role Models della Marie Curie Alumni Associationwww.marie curiealumni.eu alle studentesse intervenute. Infatti il successivo intervento della Dott.ssa Gianna Avellis verteva proprio su un esame dei Role Models sulla mobilità scientifica dei booklet della Marie Curie Alumni Association. Oltre a sottolineare i temi toccati da questi Role Models (Leadership femminile, carriere duali, mobilità geografica, mobilità intersettoriale, conciliazione vita-lavoro) la parte centrale dell’intervento si è focalizzato sull’esperienza di mobilità della stessa relatrice presso Imperial College di Londra, UK.
Inoltre alla fine della sua presentazione la Dott.ssa Avellis ha parlato espressamente di Leadership femminile e ha dato dei Consigli per Le Leader attuali e future, come
- F1 Aspira ad essere una leader – not necessariamente la boss
- F2 Costruisci le tue abilità – trova una nicchia
- F3 Persegui la tua Passione
- F4 Esci dalla comfort zone di volta in volta
E per le leader correnti:
- C5 Guida per esempi – Role Models
- C6 Fornisci feedback positivi, addirittura fornisci ispirazione col tuo esempio
- C7 L’onestà è la politica migliore
Le studentesse hanno prima seguito sul booklet dei Role Models (inglese) la sua storia e hanno fatto alla fine delle domande sulla parte della Leadership Femminile-
Esse sono state stimolate anche dal relatore successivo Dott. Massimiliano Ruzzaddu, che ha posto l’accento sulle STEAM sottolineando anche Arts , ossia anche le discipline umanistiche, oltre Science Technology Engineering and Mathematics. Massimiliano ha rivolto delle domande alle studentesse per stimolarle a intervenire e c’è stato un interessante intervento di una studentessa che poneva il problema della conciliazione vita-lavoro se avesse scelto studi scientifici all’Università.
L’evento si è concluso alle ore 19.00 con ringraziamenti da parte della vicepreside e con un coffee break tra i relatori e le docenti che hanno espresso la propria soddisfazione per le relazioni fatte e il proprio interesse a stimolare ulteriormente nelle classi rispettive. le ragazze sul materiale (libro e booklet) distribuito.